Hai mai dato un'occhiata all'etichetta dei tuoi cosmetici? Siliconi, parabeni, petrolati... sembra di leggere una formula chimica! Il mondo dei cosmetici è pieno di alternative: da quelli hitech sintetici ai prodotti naturali, passando per oli essenziali, coloranti artificiali, conservanti chimici e altro ancora. Insomma, sembra davvero un labirinto in cui orientarsi diventa complicato, e non è un'impressione: è proprio così!
Con così tante opzioni e novità che spuntano continuamente, trovare la linea giusta per la tua pelle sembra impossibile. Ma siamo qui per aiutarti a fare un po’ di chiarezza.
Quanti cosmetici usiamo ogni giorno?
Ti sei mai chiesta quanti prodotti cosmetici applichi ogni giorno? In media, una donna ne usa circa 15, mentre un uomo arriva a 10. Sembra tanto? Vediamo un esempio tipico.
Una donna si sveglia, si lava i denti, fa una doccia. Durante la doccia usa un detergente corpo, shampoo, balsamo. Poi, uscita dalla doccia, mette il deodorante, una crema o olio corpo, tonico, crema viso, crema contorno occhi. Passa al trucco: un po’ di fondotinta o terra, rossetto o gloss, mascara e fard. Per i capelli? Un velo di lacca o gel. E non dimentichiamoci il profumo!
Poi, magari in macchina, sente le mani secche e applica la crema mani, che userà più volte durante il giorno. E di nuovo il rossetto o il balsamo labbra. Arrivata la sera, si strucca con latte detergente, tonico, siero, crema notte, si lava di nuovo i denti e magari usa anche un collutorio.
Facciamo il conto
Dentifricio, docciaschiuma, shampoo, balsamo, deodorante, crema corpo, tonico, crema viso, contorno occhi, fondotinta, fard, rossetto, mascara, lacca, profumo, crema mani, balsamo labbra, latte detergente, tonico, siero, crema notte, dentifricio, collutorio… 26 applicazioni al giorno!
Sono davvero sicuri?
Ora, la domanda sorge spontanea: sei davvero sicura che i cosmetici che usi ogni giorno siano sicuri? La risposta che potresti darti è "Certo! Ci sarà chi controlla!". E hai ragione, esiste un sistema di regolamentazione, come il CPNP, il portale europeo dei cosmetici. Ma ecco la brutta notizia: i controlli non sempre vengono fatti come dovrebbero e non tutti i prodotti sono verificati a dovere.
Per esempio, ci sono stati diversi sequestri di cosmetici in Italia negli ultimi mesi. Prodotti venduti nei supermercati che contenevano ingredienti vietati dall'Unione Europea, perché ritenuti cancerogeni, tossici o in grado di interferire con la fertilità. Casi simili sono stati segnalati a Treviso, Pisa e Cosenza, e i sequestri continuano a ripetersi. Insomma, non sempre possiamo fidarci ciecamente delle etichette.

Piccole quantità, grandi problemi
Spesso i produttori giustificano l’uso di sostanze nocive dicendo che ne utilizzano solo "piccole quantità", troppo ridotte per fare danni. Ma se ci pensi, quelle piccole quantità si sommano. Se usi quei prodotti 26 volte al giorno, tutti i giorni, nel tempo diventa una quantità significativa. Alla lunga, può davvero essere pericoloso.
I nostri consigli per scegliere al meglio
Ecco perché, quando si tratta della tua pelle e della tua salute, la qualità viene prima di tutto. I nostri consigli?
Evita prodotti troppo economici. Dietro un prezzo basso spesso si nascondono ingredienti sintetici di bassa qualità.
Affidati a chi conosce davvero il mondo della cosmesi e lavora con prodotti sicuri ed efficaci.
Se vuoi vedere risultati reali per la tua bellezza, scegli chi usa questi prodotti in modo professionale, come FisicoLab, che da oltre 20 anni lavora nel mondo dell’estetica e utilizza questi cosmetici nei trattamenti.
Per noi la tua bellezza è una cosa seria, e non scendiamo mai a compromessi.
Comments